Le rocce magmatiche (1°puntata)

0
3544

Dallo studio delle rocce, si possono ricavare interessanti dati per comprenderne la genesi, cioè da quale processo sono nate. E’ basilare definire che le rocce nascono nella stessa maniera di come è avvenuto in passato, dimostrato dal principio di Lloyd.

Per via della loro storia geologica, a stretto contatto fra loro vi possono essere rocce con diverse caratteristiche e originatesi in maniera differente. Prendiamo in considerazione quelle rocce che hanno avuto origine attraverso un processo cosiddetto magmatico, pertanto le rocce verranno definite magmatiche o ignee o eruttive.

La loro modalità di formazione è legata alla presenza di una massa allo stato fuso detta magma. Presente nelle profondità della crosta terrestre o del mantello superiore in enormi serbatoi di roccia fusa chiamati camere magmatiche, le rocce eruttive hanno origine per cristallizzazione della massa fusa.

Gli studiosi (geologi) fanno distinzione fra due importanti categorie di rocce ignee, basandosi sulle dimensioni dei loro cristalli. Quando si formano molto lentamente per raffreddamento nelle viscere della crosta, parte dei cristalli microscopici si aggregano quando la temperatura di fusione si abbassa. In questo modo vanno ad accrescersi di qualche millimetro o più prima che la massa intera cristallizzi in roccia ignea a grana grossa (i cosiddetti olocristalli)

Immagine correlata

 

Roccia formata da olocristalli: granito rosa di Baveno

Se invece la massa fusa defluisce dalla crosta, i cristalli non fanno in tempo ad accrescere formando così tanti cristalli di piccole dimensioni, Si avranno rocce eruttive a grana fine (i cristalli verranno detti fenocristalli)

Risultati immagini per riolite

 

Roccia con fenocristalli: riolite

 

 

Articolo precedenteAcidificazione degli oceani 5
Articolo successivoLe rocce magmatiche intrusive (2°puntata)
Salve a tutti! Mi chiamo Alessandro. La decisione di creare questo blog è nata da un'idea di mio cognato: mettere in rete i miei appunti universitari sulle tematiche ambientali e non, sotto forma di sito web personale. Con la passione per la divulgazione scientifica, ho deciso di scendere in campo affrontando questo percorso per un'informazione scientifica quanto più attendibile, lontano da quelle "verità assolute" che spesso vengono prese come baluardo inoppugnabile della Scienza. Gli argomenti sono a disposizione di tutti, soprattutto per un pubblico profano, che ha poca dimestichezza con temi di carattere scientifico, ma anche, (perché no), per chi è esperto e vuole leggere con piacere ciò che già sa. Il compito precipuo è la correttezza dell'informazione, primo perché è fondamentale per comprendere un argomento, secondo perché sto assistendo alla nascita di "ceppi virulenti" contro la Scienza che altro non fanno che creare confusione al vasto pubblico. Sperando che gli argomenti siano di vostro gradimento, auguro a voi tutte/i, buona lettura.