Così come nelle Scienze Biologiche vengono definiti dei criteri di classificazione degli organismi, anche in Geologia esiste una classificazione cosiddetta delle rocce.
Che cosa s’intende per roccia? Spesso viene fatta confusione sul significato che distingue una roccia da un minerale. Una roccia è un corpo ben diverso da un minerale. Definiamo rocce come aggregati naturali di minerali, che possono non essere cristalline, dall’aspetto solitamente compatto, con una massa ben definita. Nei processi di formazione rocciosa, i minerali non sono completamente separati. Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, le rocce si caratterizzano da svariati minerali, molto raramente da uno solo.
Un criterio di classificazione dipende dal tipo di processo che ha operato per formare quella particolare roccia. Questi processi di origine chimico-fisica, possono essere anche più di uno e vengono chiamati processi litogenetici.
La disciplina che, all’interno delle Scienze Geologiche, si occupa di riconoscere e studiare le rocce è la Petrografia. Ne studia le proprietà fisiche, la composizione e l’origine.