La classificazione delle rocce (1°puntata)

0
2202

Così come nelle Scienze Biologiche vengono definiti dei criteri di classificazione degli organismi, anche in Geologia esiste una classificazione cosiddetta delle rocce.

Che cosa s’intende per roccia? Spesso viene fatta confusione sul significato che distingue una roccia da un minerale. Una roccia è un corpo ben diverso da un minerale. Definiamo rocce come aggregati naturali di minerali, che possono non essere cristalline, dall’aspetto solitamente compatto, con una massa ben definita. Nei processi di formazione rocciosa, i minerali non sono completamente separati. Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, le rocce si caratterizzano da svariati minerali, molto raramente da uno solo.

Un criterio di classificazione dipende dal tipo di processo che ha operato per formare quella particolare roccia. Questi processi di origine chimico-fisica, possono essere anche più di uno e vengono chiamati processi litogenetici.

La disciplina che, all’interno delle Scienze Geologiche, si occupa di riconoscere e studiare le rocce è la Petrografia. Ne studia le proprietà fisiche, la composizione e l’origine.

Nella foto di copertina: un tipo di roccia chiamata Gniess biotitico listato. Il campione proviene da Fairy Lake (Ontario-Canada) e fa parte della collezione del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Torino.
Articolo precedenteFormazioni ferrose a bande
Articolo successivoAcidificazione degli oceani 5
Salve a tutti! Mi chiamo Alessandro. La decisione di creare questo blog è nata da un'idea di mio cognato: mettere in rete i miei appunti universitari sulle tematiche ambientali e non, sotto forma di sito web personale. Con la passione per la divulgazione scientifica, ho deciso di scendere in campo affrontando questo percorso per un'informazione scientifica quanto più attendibile, lontano da quelle "verità assolute" che spesso vengono prese come baluardo inoppugnabile della Scienza. Gli argomenti sono a disposizione di tutti, soprattutto per un pubblico profano, che ha poca dimestichezza con temi di carattere scientifico, ma anche, (perché no), per chi è esperto e vuole leggere con piacere ciò che già sa. Il compito precipuo è la correttezza dell'informazione, primo perché è fondamentale per comprendere un argomento, secondo perché sto assistendo alla nascita di "ceppi virulenti" contro la Scienza che altro non fanno che creare confusione al vasto pubblico. Sperando che gli argomenti siano di vostro gradimento, auguro a voi tutte/i, buona lettura.