I fenomeni vulcanici (3°puntata)

0
2079
I corpi magmatici intrusivi o plutonici rappresentano quella categoria di rocce che non sono riuscite ad affiorare in tempo e si sono raffreddate nelle profondità, assumendo forme e dimensioni tra le più disparate, come blocchi unici oppure incassati in altre rocce. Quando il plutone attraversa in maniera trasversale strati di tipo sedimentari si parla di plutone discordante. Quando il plutone si inserisce fra uno strato e l’altro, parallelamente verrà detto concordante.

Risultati immagini per granito rosa di Baveno

 

 

 

Esempio di roccia magmatica intrusiva: granito rosa di Baveno
I corpi plutonici con grandi dimensioni (almeno 100 km2) vengono detti batoliti e possono formare intere catene montuose. Spesso i batoliti derivano da magmi secondari o di anatessi, che hanno subito una fusione solo parziale e per questo non sono omogenei.

Fitz Roy (east face) 01.JPG

 

 

Batolite Cerro Fitzroy (Patagonia-Argentina)
Quando vi sono corpi dello spessore di pochi metri si hanno i filoni. Se questi stratificano fra le rocce circostanti si dicono filoni-strato (concordante), mentre si parlerà di dicchi se stratificano in modo trasversale.

Immagine correlata

 

Dicco di Courtil (Val d'Aosta-Italia)
I laccoliti invece sono plutoni concordanti. Per le forti pressioni cui sono sottoposti, sono in grado di inarcare gli strati di roccia sovrastante.

Risultati immagini per laccolite torres del paine

 

Laccolite: Torres del Paine, versante sud (Ande cilene)
Anche in Italia vi sono importanti affioramenti batolitici. Il batolite sardo-corso è un ammasso granitico molto antico (tra i 350 e i 225 mil di anni). Il batolite dell’Adamello (30-40 mil di anni fa) ha una composizione leggermente diversa, di natura grano-dioritica. Sono altri esempi di batoliti i massicci del Monte Bianco, quello del Monte Rosa e del Gran Paradiso. Troviamo esempi di “iniezioni” di batoliti (filoni-strato e laccoliti) nei Colli Euganei, nel padovano. La zona della Sila, in Calabria è caratterizzata da formazioni batolitiche.

Risultati immagini per Monte Adamello

Monte Adamello (Trentino-Italia)
Articolo precedenteI fenomeni vulcanici (2°puntata)
Articolo successivoI fenomeni vulcanici (4°puntata)
Salve a tutti! Mi chiamo Alessandro. La decisione di creare questo blog è nata da un'idea di mio cognato: mettere in rete i miei appunti universitari sulle tematiche ambientali e non, sotto forma di sito web personale. Con la passione per la divulgazione scientifica, ho deciso di scendere in campo affrontando questo percorso per un'informazione scientifica quanto più attendibile, lontano da quelle "verità assolute" che spesso vengono prese come baluardo inoppugnabile della Scienza. Gli argomenti sono a disposizione di tutti, soprattutto per un pubblico profano, che ha poca dimestichezza con temi di carattere scientifico, ma anche, (perché no), per chi è esperto e vuole leggere con piacere ciò che già sa. Il compito precipuo è la correttezza dell'informazione, primo perché è fondamentale per comprendere un argomento, secondo perché sto assistendo alla nascita di "ceppi virulenti" contro la Scienza che altro non fanno che creare confusione al vasto pubblico. Sperando che gli argomenti siano di vostro gradimento, auguro a voi tutte/i, buona lettura.