Acidificazione degli oceani 4

Che cosa potrebbe comportare per gli organismi un aumento dell’acidificazione?Un incremento di CO2 negli oceani farebbe consumare più energia alle specie marine perché una...

Desertificazione

Specie Aliene

La Genetica molecolare

Ognuno di noi, almeno una volta nella nostra vita, avrà sentito pronunciare la parola DNA. Oggi spesso viene usata per esprimere certi modi di...

Ecosistema marino

Plastiche Marine

Querceti e non in Camino (AL) e dintorni

 Parlando di flora e fauna in generale, ci riferiamo alla cosiddetta biodiversità, cioè quell’immensa varietà di organismi viventi, di qualunque specie, presenti in ogni...
[td_block_social_counter style=”style8 td-social-boxed td-social-font-icons” facebook=”alecologyit” twitter=”Alecology1″ youtube=”tagDiv” open_in_new_window=”y” tdc_css=””]

I fenomeni vulcanici (1°puntata)

Di fenomeni spettacolari in natura ve ne sono in grandi quantità, ma tra quelli che, a mio avviso, creano più suggestione per l’impatto visivo,...

Che cos’é un habitat

Quando svariate popolazioni si sviluppano in un ambiente con caratteristiche biotiche (cioè ove persiste la presenza di animali, piante, microorganismi batterici, funghi, parassiti) e...

Le caratteristiche di un essere vivente

Alla semplice domanda che cos’è un essere vivente, non corrisponde un’altrettanta semplice risposta. Da un punto di vista strettamente scientifico dire che è vivo...

Le rocce magmatiche intrusive (2°puntata)

Nella prima puntata, abbiamo detto che il magma presente in profondità, cristallizzandosi, da luogo alle cosiddette rocce magmatiche. In base alla velocità di raffreddamento,...

Consumo del Suolo

Sustenaible Development-Sviluppo Sostenibile (3°puntata)

Negli anni ’60 del secolo scorso, nacque dalla riflessione con altre discipline scientifiche (Fisica, Biologia, Sociologia), una nuova branca delle Scienze Economiche: l’Economia ambientale....

Sustenaible Development-Sviluppo Sostenibile (6° puntata)

Uno dei punti di svolta forse più importanti per il processo comune verso l’SD, di sicuro tra i più incisivi sulle politiche ambientali a...

Un’infestante: la Robinia pseudoacacia

 Nei miei luoghi di origine, nel Monferrato casalese, in dialetto, è chiamata “gasia”. Appartiene alla famiglia delle Fabaceae (una volta Leguminose, in cui sono...

BIODIVERSITA’. Che cosa s’intende) (1°puntata)

Il termine BIODIVERSITA' è ormai entrato ufficialmente di uso comune anche nella quotidianità. La definizione infatti fu data a partire dalla metà degli anni '80. Nel...

I fenomeni vulcanici (1°puntata)

Di fenomeni spettacolari in natura ve ne sono in grandi quantità, ma tra quelli che, a mio avviso, creano più suggestione per l’impatto visivo,...

Altre Notizie

Come natura comanda

Proviamo a porci queste domande:come mai, gli esseri viventi sono costituiti da cellule? E come mai ha avuto cosi successo lo sviluppo evolutivo di...